IVA : AUMENTI SEMPRE A SPESE DELLE FAMIGLIE

È inutile negarlo: l'aumento dell'Iva dal 20 %  al 21% comporterà ricadute pesanti  nelle tasche dei consumatori.

Innanzitutto perché è inevitabile l'aumento dei prezzi dei beni e servizi sui quali è prevista l'Iva al 21% quali ad es. il carburante ,il gas metano e le bollette telefoniche; ma un ulteriore aggravio sui consumatori  sarà dovuto agli effetti indiretti di questi aumenti.

È innegabile ,purtroppo, che tutti i beni che vengono trasportati anche se non sono soggetti all'Iva al 21% subiranno gli aumenti delle spese di trasporto. Si può prevedere inoltre che anche quando ci si rivolgerà ai piccoli artigiani cominceranno a scaricare sulle loro fatture i maggior costi che devono sostenere. In base alle previsioni dell'Agenzia delle Entrate la ricaduta media a famiglia Istat di 2,5 componenti, sarà di 173 Euro ma se non ci saranno comportamenti diversi da quelli che si temono , dichiarano Federconsumatori ed  Adiconsum , il rischio è quello di avere , attraverso fenomeni di moltiplicazione,aumenti di uno 0,85 punti in più del tasso di inflazione che significa ulteriore perdita delle famiglie ISTAT (2,5 componenti) di ben 255 euro annui.

Questo sito web impiega cookie tecnici e di profilazione, proseguendo nella navigazione si acconsente al loro utilizzo. close [ informativa ]