Emergenza neve: raggiunto un accordo con Trenitalia per i disagi causati dal maltempo

 Saranno indennizzati i passeggeri dell'Intercity 615 e dei Frecciabianca 9823, 9829 che lo scorso 1° febbraio rimasero bloccati in Romagna dalla neve per circa 10 ore, in carenza di informazioni e assistenza. A seguito del confronto con le associazioni dei consumatori, Trenitalia si è resa disponibile a riconoscere ai passeggeri di questi treni un indennizzo di 150 euro oltre al rimborso del costo del biglietto. Per ottenere l'indennizzo gli interessati potranno utilizzare un'apposito modulo che a breve sarà disponibile sul sito di Trenitalia e presso gli uffici dell'assistenza Clienti nelle stazioni, da inviare a Trenitalia a mezzo raccomandata con la documentazione disponibile. Un primo importante risultato della mobilitazione degli utenti e della stessa Federconsumatori, a cui dovrà fare seguito un'analoga soluzione per gli utenti dei treni regionali.  In Emilia-Romagna  nei giorni dell'emergenza-neve la sola Trenitalia ha soppresso oltre 2.300 treni. Una rapida soluzione che deve vedere in prima fila il committente, la Regione Emilia-Romagna, che dopo i roboanti annunci delle prime ore, si è fatta superare da altre regioni nella corresponsione agli utenti di forme di bonus o di risarcimento. Le nostre Associazioni sono a disposizione per fornire ai cittadini tutta l'assistenza e le informazioni necessarie, dal momento dell'inoltro della richiesta fino all'ottenimento del risarcimento.

Questo sito web impiega cookie tecnici e di profilazione, proseguendo nella navigazione si acconsente al loro utilizzo. close [ informativa ]